Continua il viaggio alla scoperta di mete primaverili per un weekend ‘fuori porta’. Dove andare per unire natura, divertimento e buona cucina e fare tutto in un weekend? Questa volta ho scelto la mia regione Natale, la Lombardia e il comune di Bormio. È la metà ideale se avete una famiglia come quella che avevo io da piccola: mamma che vorrebbe rilassarsi e babbo che vorrebbe solo stare in mezzo alle montagne, e entrambi che amano la buona cucina.
Bormio mi ha accolta in una sabato di sole. Una meraviglia. Un cielo azzurro che faceva risplendere le montagne innevate intorno. Non conoscevo Bormio come cittadina. C’ero stata a sciare tanti tanti anni fa.
Ad ogni modo, dopo una stupenda colazione con fette biscottate burro (locale) e marmellate (locali) io e Andrea Chandra siamo uscite a fare un giro nel centro. Il Rezia Hotel Bormio si trova proprio alle porte del centro, quindi attacco il mio Triride e partiamo. Da sole.
Decidiamo di percorrere la via centrale, per evitare di trovarci in situazione di poca accessibilità e magari di dover chiamare qualcuno a recuperarci. Ci rendiamo subito conto che il centro non ha grosse pendenze. E che alcuni locali sono anche accessibili.
Infatti ci fermiamo a fare merenda. Focacce con le olive. E la spesa la fa Andrea Chandra da sola (sono quei momenti in cui mi sento vecchia). Ci gustiamo la nostra conquista di autonomia doppia sedute sotto il portico guardando la gente che passa. C’è un matrimonio e in molti vanno verso la chiesa principale.
Noi invece restiamo incantante dalle cose che incontriamo lungo la via principale. Come le panche appese ai muri delle case. Gli enormi dipinti sulle parti alte di alcune case. Le fontane. E poi torniamo verso la partenza perché alle 13 dovevamo essere sulle piste da sci. Ma non possiamo non fermarci a vedere la scultura posta davanti alla piccola chiesetta. Un orologio ad acqua. Un meccanismo che incanta. Tutti i bambini che passavano di li si volevano fermare e volevano toccare quell’insieme di ingranaggi che si muovevano spinti dall’acqua e facevano muovere le lancette.
Note di accessibilità
Le vie del centro sono completamente accessibili. Alcuni negozi anche. Senza scalino. Molti però sono in palazzi e case vecchie quindi non a livello a strada. Le persone sono molto gentili e hanno cercato di aiutarci a trovare le soluzioni anche quando sembrava non essercene.
Ricordatevi che a Bormio potete anche sciare. Anche seduti come me. La scuola di sci a cui rivolgersi è la scuola Contea Di Bormio, chiedete di Roberto.
Le terme
Bormio ha delle bellissime terme e sono anche accessibili. Io però non sono andata perché i bambini di 8 anni come la mia Andrea Chandra non possono entrare e non volevo lasciarla solo per provarle. Ci tornerò. E vi saprò dire.
Dove dormire
Noi abbiamo dormito li due notti. Per un disguido avevano capito male le date di arrivo e abbiamo diviso in soggiorno su due hotel. La prima notte siamo stati al Palace Hotel. Accessibilissimo. Scivolo in entrata fisso. Ho incontrato anche altre persone in sedia. E la seconda sera siamo stati al Rezia Hotel più vicino al centro (infatti era stata la nostra prima scelta). Entrambi 4 stelle. Tutte meritatissime. Sia in accoglienza che nei servizi.
Cosa mangiare a Bormio
Tutto. È tutto buonissimo. La bresaola. I vari formaggi. E poi non dimenticatevi di assaggiare l’amaro Braulio. Io lo ricordo, o meglio ricordo il profumo, nelle sere d’inverno quando mio papà lo beveva dopo cena, dopo il caffè.
Bormio è veramente carina per noi l’estate scorsa è stata una scoperta
Mi piaceMi piace
Si. Molto. Io la conoscevo solo come piste. Quando ancora ero in piedi. Ma è stato piacevole scoprire il centro. Le botteghe e l’ottima cucina 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
i pizzocheri poi …. ciaooo
Mi piaceMi piace
Che meraviglia
Mi piaceMi piace
Si. Veramente meraviglia.
Mi piaceMi piace
Vivendo già di mio in una zona di montagna, non mi viene da andare in vacanza in montagna. Però mi rendo conto che ci sono tantissimi altri luoghi davvero carini da visitare: Bormio la conosco solo di nome perché avevo una amica di là. Sarà il caso di andare a trovarla?
Mi piaceMi piace
Grazie per questo quadro di Bormio, mi sono ripromessa di andarci quando ho saputo delle terme (tappa fissa), anche se la lontananza rispetto alla mia location mi ha un po’ demotivato 😅 Ora posso dire di avere qualche buon motivo in più per andarci!
Mi piaceMi piace
Vado spesso a Bormio e mi sono sempre trovata benissimo. Unico neo, il cibo: è troppo buono e torno a casa sempre con qualche chilo di troppo.
Ma forse è colpa mia 😉
Mi piaceMi piace
Ahaha vero. Anche io ho mangiato benissimo. Stavo meditando di fare un post solo su quello
Mi piacePiace a 1 persona
Che carina Bormio, potrei prenderla in considerazione per un weekend fuori 🙂 complimenti per la nuova grafica! 😉
Mi piaceMi piace
Grazie mille
Mi piaceMi piace
Non sono mai stata a Bormio ma a Livigno si.. bellissimi posti e dove si mangia veramente da paura!
Mi piaceMi piace
tantissimi anni che non ci vado.. da rimediare!! le Alpi regalano sempre panorami mozzafiato!
Mi piaceMi piace
Ma che bella che è Bormio e soprattutto che meraviglia le terme!!! Poi le cittadine con le persone cordiali e disponibili ad aiutarti sono ancor piú piacevoli!
Mi piaceMi piace
Mamma con le rotelle anch’io,dal 2009. A Bormio non ci vado, ci sono. Abito in Via Roma, al terzo piano della casa di fronte all’orologio ad acqua della fotografia. Bellissimo paese da visitare come turista. I servizi per i disabili che ci abitano sono un po’ meno a portata di utente e soprattutto a portata di portafoglio (10000€ da me sborsati per il montascale che mi permette di uscire di casa).
Mi piaceMi piace
Sui costi e i servizi per I residenti credo sia uguale ovunque 😦 la prossima volta che vengo ci vediamo 🙂
Mi piaceMi piace
Mi avete fatto venire una voglia di partire, sia per la bellezza del luogo, per il cibo ma soprattutto per le terme! Insomma, si è capito che ho bisogno di relax? eheheh
Mi piaceMi piace
Vai. Sei hai bisogno di relax le terme sono una cosa favolosa 🙂
Mi piaceMi piace
Bormio è bellissima… e poi io amo le sue terme!
Mi piaceMi piace
Ogni anno mi riprometto di andare in Valtellina e non ci riesco mai. Ho voglia di Pizzoccheri e terme da matti.
Mi piaceMi piace
Uff i pizzoccheri a questo giro non li ho mangiati proprio. Devo rimediare. Ora mi hai fatto venire voglia 🙂
Mi piaceMi piace
è un bel pezzo che ho voglia di andare a Bormio, per le terme più che altro lo ammetto!!
Mi piaceMi piace
La Lombardia è una zona che conosco pochissimo e la sto scoprendo meglio attraverso i tuoi racconti!
Mi piaceMi piace
I pizzoccheri valgono sicuramente il viaggio! La Valtellina è davvero una zona che offre molto.
Mi piaceMi piace
Mi piacerebbe molto visitare Bormio, ma se le terme non sono accessibili ai bambini per ora sarà meglio rimandare. Preziosi consigli.
Mi piaceMi piace